L’agriturismo MonteMari si trova tra le colline e il verde della toscana a pochi passi dagli aeroporti di Pisa e Firenze. Luogo ideale dove dormire in totale relax, godendo di una vista mozzafiato dalle camere. Disponibile per organizzare eventi o per trascorrere semplicemente un piacevole soggiorno.
Posizionato su di un promontorio, l’agriturismo gode di una posizione privilegiata offrendo una bellissima vista panoramica dalle colline al mare.
La struttura è dotata di ampi appartamenti arredati in stile tipico toscano e consente pernottamenti fino a 30 posti letto.
Ospitiamo i tuoi eventi, contattaci per un preventivo.
Alcuni dei principali servizi offerti dall’agriturismo MonteMari sono: soggiorni in appartamenti con piscina e Wi-Fi gratuiti, organizzazione eventi, parcheggio, area privata completamente recintata.
La struttura è dotata di un accogliente gazebo per ospitare ogni tipo di banchetto.
Per ogni evento può essere possibile prenotare il servizio catering previo preavviso di almeno 30 giorni prima.
L'intera area dell'agriturismo MonteMari potrebbe essere affittata per ogni tua occasione speciale.
Al MonteMari si possono degustare e acquistare prodotti tipici come l'olio e il vino.
Casali, piscina, boschi e oliveti, percorsi e terrazze immersi in 20000mq di parco che dominano il territorio incantevole delle colline della Toscana consentono di godere i panorami, gli odori e i sapori di questa terra e di raggiungere facilmente le sue città d’arte, i mari e le campagne. L'agriturismo è il risultato di oltre 25 anni di dedizione familiare e il suo Podere è il fiore all’occhiello della vecchia Fattoria di Colleoli nella Toscana centrale. Tra l'altro, nel 2006, ha ospitato il regista Paolo Virzì ed il cast in occasione delle riprese per il film "N - Io e Napoleone".
La casa padronale è l’edificio più grande del podere, che è stato ristrutturato nel 2005 appositamente per ospitare i quattro appartamenti. ‘La Mangiatoia’, ossia il vecchio fienile, ospita al piano terra la reception. Al MonteMari è possibile inoltre degustare ed acquistare i prodotti tipici toscani. L'agriturismo ospita una piscina di 14x6m che si affaccia, attraverso una terrazza, su un panorama incontaminato dell’alta Vald’Era. L'agriturismo espone diverse sculture realizzate in vari materiali, frutto della passione e della creatività di Gaetano Forgione. Barbecue, tavoli, gazebo, percorsi e giochi per bambini, sono tutti servizi a disposizione degli ospiti.
Il nostro Agriturismo è immerso nella natura, infatti al di fuori del centro di Palaia è possibile ammirare un'ampia zona di protezione della fauna dove si possono osservare la lepre, il falco, la gazza, il cinghiale, il pettirosso, il picchio, l'upupa e moltissimi altri animali. Si trova lungo la "Strada del Vino delle Colline Pisane", un itinerario piacevole da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo. Gli amanti della natura apprezzeranno sicuramente “I Poggini” di Ponsacco e le aree naturalistiche di Capannoli, Vico Pisano e Viareggio, ideali per lunghe passeggiate a piedi, in bicicletta e a cavallo. Poco fuori il comune di Partino è visitabile un percorso storico-naturalistico immerso tra uliveti ed antichi ipogei. Altra importante tappa è quella di Castelfiorentino, cittadina inserita nell'area geografica di Val d'Elsa, caratterizzata da un vasto territorio collinare attraversato dai piccoli torrenti d'acqua e immerso nel totale relax.
La zona in cui sorge l’agriturismo è adatta per qualsiasi tipo di sport. Nei pressi di Palaia e nei paesi vicini si può praticare equitazione grazie ai diversi maneggi presenti nel circondario. La mountain bike è un must per chi ama avventurarsi nella natura pisana, tra colline e valli. Lungo i fiumi è praticato molto il nordic walking mentre presso i laghi Braccini, un’area verde molto amata e frequentata della città di Pontedera, sono disponibili strutture per il Cable Wakeboard. Inoltre è possibile fare jogging lungo i sentieri della provincia pisana, respirando aria pulita e godendo del magnifico paesaggio. Invece a San Giuliano Terme gli sport più gettonati in assoluto sono il parapendio, la mountain bike, il free climbing ma anche il birdwatching.
La toscana è famosa per i suoi centri termali grazie alle sue acque benefiche e infatti è possibile raggiungere alcune località in cui approfittare di un momento di relax. Monsumanno Terme con la Grotta Giusti è il luogo ideale per sfruttare le potenzialità salutistiche della sua acqua e per ricevere i benefici dei trattamenti terapeutici, ma anche Casciana Terme è celebre per le sue acque terapeutiche, riconosciute per le particolari proprietà curative già a partire dal 1100. Da tenere in considerazione anche San Giuliano Terme, adatto per chi è alla ricerca della tranquillità, del benessere e del relax.
Appena fuori dal centro abitato di Palaia si trova la Pieve di san Martino ma è interessante fare un salto anche al Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale, in cui sono raccolti numerosi strumenti legati alle tradizioni degli abitanti della zona. A meno di 20 km è possibile ammirare i tesori nascosti custoditi dai piccoli comuni di Treggiaia, Montecastello, Capannoli, Montefoscoli e Partino. Non devono mancare le visite alle grandi città d’arte come Lucca, Pisa e Firenze. Altri luoghi d'interesse presenti nel raggio di 60 km sono: il Museo Piaggio di Pontedera; il Museo Leonardiano e la casa natale di Leonardo a Vinci; la cattedrale di San Zeno, il Battistero di San Giovanni in Corte e il Palazzo Vescovile di Pistoia; il porto, la Fortezza Vecchia e il Palazzo Mediceo di Livorno; da non perdere il Museo del Vetro di Empoli, il famoso Teatro del Silenzio, voluto dal tenore Andrea Bocelli, a Lajatico e il Santuario della Madonna di San Romano.
Lungo la "Strada del Vino delle Colline Pisane" è possibile degustare i vini e le delizie gastronomiche presso le piccole cittadine e i minuscoli borghi che costellano il percorso. Gli amanti dei tartufi non perderanno l'occasione di fare un salto a San Miniato che a novembre diventa appunto “la Terra dei tartufi”. Altri luoghi dove fermarsi sono sicuramente San Gimignano, famosa per la vernaccia e lo zafferano, Castelfranco di sotto, noto per l'allevamento della chianina e per la Sagra del Porcino, Altopascio, famoso anche come la "città del pane".
Parco San Rossore, Cinque Terre, Torre del Lago Puccini.
Monsummano Terme, Petriolo Terme, Porretta Terme, Terme di Saturnia, Terme di Venturina.
Certosa di Calci, Museo Leonardiano di Vinci, Villa Baciocchi, Sito etrusco di Populonia, Museo etrusco di Volterra.
Poco distante dalla Fi-Pi-Li (Firenze Pisa Livorno), vicino agli aeroporti di Pisa e Firenze, sbarchi Piombino e Livorno.